Quanti modi per rappresentare le stagioni!
scuola primaria (dalla classe 2^/nella seconda parte dell’anno, alla classe 5^)
(progetti I musei ?! … te li porto a scuola! e Ti accompagno al MUSEO e te lo faccio VIVERE!)
destinatari: scuola primaria (dalla classe 2^/nella seconda parte dell’anno, alla classe 5^)
luogo di svolgimento: scuola o Museo d'Arte C. Barbella di Chieti
durata: 2h
temi e obiettivi didattici: il sole, la nebbia, il vento, le sensazioni di freddo e caldo, tutto si può rappresentare attraverso luci e colori, ma non necessariamente attraverso una pittura figurativa; osserviamo vari modi di dipingere le stagioni attraverso opere di diversi pittori; proviamo a dipingere “una giornata come oggi” alla maniera di un pittore abruzzese, Federico Spoltore.
costo: si veda la scheda “modalità di prenotazione e costi”
INDICAZIONI
- i laboratori si svolgeranno presso le sedi scolastiche o il museo secondo giorni e orari concordati insieme e confermati dalle scuole;
- in caso di svolgimento presso la scuola, al fine di differenziare questa attività da quelle curriculari si suggerisce, compatibilmente con le disponibilità di ciascuna, di predisporre un’aula diversa dall’aula della classe, più ampia e “informale”, dotata di GRANDI FINESTRE AD ALTEZZA DI BAMBINO (magari con vista su un cortile alberato o sulla città), SENZA BANCHI, o in alternativa di predisporre l’aula della classe interessata spostando i banchi e lasciando al centro lo spazio più ampio possibile, purché sia sufficiente a far muovere liberamente i bambini nello svolgimento delle attività previste.
Occorrente richiesto alle scuole QUALORA NE DISPONGANO (si chiede di conoscere l’eventuale disponibilità o meno, così da organizzare il trasferimento dei materiali necessari):
- aula predisposta come indicato sopra;
- una lavagna (tradizionale o cancellabile) nell’aula predisposta.
Materiali messi a disposizione delle scuole durante il laboratorio:
- materiali didattici progettati e predisposti per il laboratorio;
- tavolette di appoggio per scrivere e/o disegnare;
- cuscini per sedere;
- materiali d’uso necessari allo svolgimento dei laboratori (carta, gessetti, etc.).
referenze/precedenti allestimenti: “Giochiamo la città. Percorsi didattici nel patrimonio artistico di Chieti”, A. S. 2005/06 e 2006/07.
modalità di prenotazione e costi
(C)2005-2009 Irene Di Ruscio